THE FIRST AND ONLY OFFICIAL VIOLA CLUB IN NEW YORK CITY
La storia del Viola Club New York comincia nel 1990. E’ il 14 dicembre e l’idea di fondare un fan club della Fiorentina nasce grazie a Gino Gullace Raugei, a quel tempo corrispondente della rivista “Oggi” e ardente tifoso.
In più di 30 anni di storia, il Viola Club New York, ha organizzato numerosissime iniziative e, fra queste, nel 1994, una cena con tutta la squadra allenata, all’epoca, da Claudio Ranieri. In occasione dei venti anni dalla nostra fondazione è poi venuto a trovarci Christian Rigano’,
ex-attaccante della Fiorentina. Un legame più recente fra il Club e la squadra è stato anche rappresentato dalla figura di Giuseppe Rossi, originario del New Jersey. Il forte attaccante italo-americano, recentemente è stato presente ad un evento organizzato dal club stesso.
Ad oggi il Club può contare un centinaio di soci. La maggior parte dei soci sono giovani imprenditori e professionisti (età media 30-40 anni), ma anche artisti e storici dell’arte, in missione o trapiantati qui negli States: giornalisti, medici, architetti, ingegneri, commercialisti, bancari. Ci sono soci a New York, ma anche in Connecticut, New Jersey e Maryland qui negli States, ed ovviamente a Firenze ed in Toscana.
Oltre ai numeri, però, la cosa più importante è il modo in cui si vive il calcio a New York: “In una città dai ritmi così frenetici, ritrovarsi insieme a vedere una partita di calcio è soprattutto un modo per rallentare e riallacciare i legami con l’Italia.
La recente acquisizione della società da parte di Rocco Commisso ha creato un ulteriore e forte legame tra New York e Firenze del quale noi dei Viola Club New York andiamo fieri.
In più di 30 anni di storia, il Viola Club New York, ha organizzato numerosissime iniziative e, fra queste, nel 1994, una cena con tutta la squadra allenata, all’epoca, da Claudio Ranieri. In occasione dei venti anni dalla nostra fondazione è poi venuto a trovarci Christian Rigano’,
ex-attaccante della Fiorentina. Un legame più recente fra il Club e la squadra è stato anche rappresentato dalla figura di Giuseppe Rossi, originario del New Jersey. Il forte attaccante italo-americano, recentemente è stato presente ad un evento organizzato dal club stesso.
Ad oggi il Club può contare un centinaio di soci. La maggior parte dei soci sono giovani imprenditori e professionisti (età media 30-40 anni), ma anche artisti e storici dell’arte, in missione o trapiantati qui negli States: giornalisti, medici, architetti, ingegneri, commercialisti, bancari. Ci sono soci a New York, ma anche in Connecticut, New Jersey e Maryland qui negli States, ed ovviamente a Firenze ed in Toscana.
Oltre ai numeri, però, la cosa più importante è il modo in cui si vive il calcio a New York: “In una città dai ritmi così frenetici, ritrovarsi insieme a vedere una partita di calcio è soprattutto un modo per rallentare e riallacciare i legami con l’Italia.
La recente acquisizione della società da parte di Rocco Commisso ha creato un ulteriore e forte legame tra New York e Firenze del quale noi dei Viola Club New York andiamo fieri.